skip to Main Content
La terra del Figo Moro

La terra del Figo Moro

• CANEVA Il fico ha una storia antica che risale a migliaia di anni fa. Originario della regione mediterranea e dell'Asia occidentale, il fico (Ficus carica) è una delle prime piante coltivate dall'uomo. L'arrivo del fico in Europa è generalmente…

Tra Sigerico e Michelangelo

Tra Sigerico e Michelangelo

• PIETRASANTA L’arte danza leggera lungo le strade antiche di Pietrasanta. È questa la piccola Atene d'Italia, dove il marmo racconta storie millenarie sotto il cielo azzurro di Toscana. Se oggi Pietrasanta è un centro di attrazione per artisti di…

L’onda nella pianura

L’onda nella pianura

• BOLLENGO Attraversando in volo lo spicchio di cielo che si apre sopra l’alto Piemonte, l’orizzonte sbarrato dai picchi innevati del Monte Rosa e delle vicine cime valdostane fino al picco perfetto del Monviso, un’increspatura nella pianura azzurra attrae l’attenzione…

Il paese delle colline ardite

Il paese delle colline ardite

• TREQUANDA Ecco il paese delle colline ardite, dove il vento canta l’antica melodia delle vigne. Senese di grazia e nobiltà, qui la luce dorata bacia le terre brune, tributo agli eterni segreti degli antichi cantati dai cipressi e dagli…

Sulle orme di Celia

Sulle orme di Celia

• TORRICELLA IN SABINA La storia di Torricella in Sabina, come ogni buon racconto, inizia con una leggenda. La saga di Celia, la bella fanciulla confinata in una torre per la sua ribellione contro un signorotto locale, vede sfumare i…

Anima intima d’Italia

Anima intima d’Italia

• MARINO Marino, piccola cittadina del Lazio, è un luogo che incarna l'anima più intima dell'Italia. Il sole calante del tardo pomeriggio svela un paesaggio di dolci colline punteggiate di vigneti e uliveti, e il silenzio, rotto solo dal canto…

L’armonia del tempo

L’armonia del tempo

• SORIANO CALABRO Soriano Calabro è uno di quei luoghi che sembrano appartenere a un mondo al di fuori del tempo. Qui i segni del volgere di molte stagioni si mescolano in un unico affascinante racconto. In questo borgo incantato,…

Una bellezza di quiete e vento

Una bellezza di quiete e vento

• ACCADIA Il fascino dei luoghi abbandonati si accompagna al senso di ineluttabile destino, a quel sentimento di oblio dolce che avvolge i luoghi di cui rimane soltanto il nome. La bellezza crepuscolare seduce gli animi romantici che si trovino…

Salus per Aquam

Salus per Aquam

• ACQUASANTA TERME La tabula peutingeriana è un’istantanea della rete viaria dell’antichità. La copia medievale ritrae nel dettaglio un’antica carta romana che riporta il tracciato e le tappe delle vie consolari dal Mediterraneo alle Isola Britanniche, dal Medio Oriente all’Asia.…

L’otium è il padre della bellezza

L’otium è il padre della bellezza

• CASTELLAMMARE DI STABIA Le incrostazioni della modernità hanno scalfito ma non appannato la luminosa bellezza delle memorie arcaiche. Lungo la costa che si incurva all’ombra azzurra di uno trai più minacciosi vulcani d’Europa, affiorano le memorie dell’antica Stabia. Questa…

Back To Top
Close mobile menu