skip to Main Content
L’alba dell’Italia unita

L’alba dell’Italia unita

• CALATAFIMI SEGESTA Il 15 maggio 1860, sulle alture di Calatafimi, il destino dell’Italia prese una svolta decisiva. Qui, tra i sentieri polverosi e le colline bruciate dal sole, si combatté una delle battaglie più significative della spedizione dei Mille,…

La città della pace

La città della pace

• CALTABELLOTTA Nell'agosto del 1302, su uno sperone di roccia che guarda il Mediterraneo, si scriveva una delle pagine più significative della storia siciliana. Caltabellotta diveniva teatro della pace che pose fine alla lunga e sanguinosa guerra dei Vespri Siciliani.…

Il paese nuvola

Il paese nuvola

• LEI Nel cuore della Sardegna, tra le dolci colline che si adagiano come onde pietrificate, sorge Lei. Un nome breve, essenziale, che pare evocare il respiro del vento quando si insinua tra le case bianche del borgo. Un paese…

Il sussurro della storia

Il sussurro della storia

• ARDORE Ardore è un borgo della Locride conosciuto per il suo suggestivo castello feudale e un centro storico che racchiude angoli di rara bellezza. Situato in una posizione strategica, tra il mare e le colline, questo luogo offre al…

Un cammino d’eternità

Un cammino d’eternità

• VALLEPIETRA Immersa nel cuore dei monti Simbruini, Vallepietra si rivela come un luogo fuori dal tempo, sospeso tra terra e cielo. Le case che disegnano l'antico villaggio, disposte come tessere di un antico mosaico, si affacciano su un paesaggio…

L’infinito corso della scrittura

L’infinito corso della scrittura

• BASSIANO Nel cuore quieto di Bassiano si cela l’origine di una delle menti più brillanti della cultura occidentale: Aldo Manuzio. La sua eredità attraversa il tempo e i luoghi, trovando un riflesso nel Museo della Scrittura che porta il…

Un giardino di pace e d’arte

Un giardino di pace e d’arte

• VIETRI DI POTENZA Accade, talvolta, che i sentieri delle memorie passate vengano mantenuti intatti, avvolti dalla fragranza di antichi fiori che narrano storie di semplicità e bellezza. In questi luoghi, il tempo sembra rallentare, come per concedere a chi…

La Rossa dal Vergato

La Rossa dal Vergato

• VERGATO Chi è la Rossa dal Vergato? La Rossa rappresenta una versione dialettale e femminile dello Zanni, il furbo servitore della commedia dell'arte. La Rossa nasce, in realtà, dalla mente geniale di Giulio Cesare Croce. Figlio di fabbri, e…

Il giardino dei diritti umani

Il giardino dei diritti umani

• DIANO SAN PIETRO Ogni anno, il Giardino dei Diritti Umani di Borganzo, una frazione di Diano San Pietro, si arricchisce di nuovi alberi, monumenti, simboli e ricordi attraverso installazioni e targhe commemorative per celebrare il Giorno della Memoria. Nel…

Il Terzo Paradiso

Il Terzo Paradiso

• PETTINENGO A Pettinengo, balcone del Biellese, i giardini di Villa Piazzo ospitano un’interessante installazione di Michelangelo Pistoletto nota con il nome di “Terzo Paradiso”. Il primo paradiso è l'epoca in cui gli esseri umani vivevano in totale simbiosi con…

Back To Top
Close mobile menu